Salame Morenico

Salame Morenico

La tipicità, la distinguibilità, la notorietà e le peculiarità del Salame Morenico di Pozzolengo sono strettamente riconducibili all'ambiente d'origine, inteso sia in termini di fattori naturali ma anche di fattori umani che, in perfetta simbiosi, hanno contribuito a coniugare e definire nel tempo le caratteristiche che lo rendono unico.

Altro prodotto tipico estremamente significativo è il “Salame Morenico di Pozzolengo”, a cui recentemente è stata attribuita la De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), classico prodotto tipico che "nasce dalla natura e cresce con l'uomo".

La tipicità, la distinguibilità, la notorietà e le peculiarità del Salame Morenico di Pozzolengo sono strettamente riconducibili all'ambiente d'origine, inteso sia in termini di fattori naturali ma anche di fattori umani che, in perfetta simbiosi, hanno contribuito a coniugare e definire nel tempo le caratteristiche che lo rendono unico.

I fattori naturali, ambientali e climatici, con freddi non troppo intensi in inverno e clima caldo ma sufficientemente ventilato in primavera- estate, nonché gli stessi ambienti di conservazione (cantine fresche e ventilate, a volte seminterrate, con muri spessi in mattoni e pavimentazione in terra battuta o pavimenti grezzi poco impermeabilizzati), risultano favorevoli e fondamentali per una perfetta conservazione e stagionatura.

I fattori umani, intesi in termini storico-culturali, di tradizione, manualità, artigianalità, abilità, strumenti, tempi, metodi, ingredienti, si perpetuano nel tempo nelle aziende agricole e nei laboratori artigianali di produzione del salame, dove sapientemente si coniugano moderne tecnologie di lavorazione ad antiche metodologie tramandate.

È tuttora presente nelle campagne di Pozzolengo la figura del contadino - norcino, in quanto è ancora diffuso l'allevamento del maiale ad uso familiare.